Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

L’Amore rappresenta malattia e salute allo stesso tempo

Condividi

“L’ AMORE CI MOSTRA FIN DOVE POSSIAMO ESSERE MALATI PUR ESSENDO IN SALUTE” Questa frase del filosofo Cioran può essere interpretata come una riflessione sulla complessità emotiva e sull’ambivalenza che l’amore spesso genera. L’amore, infatti, è un’esperienza che coinvolge non solo i sentimenti positivi, come gioia, passione e connessione, ma anche ansia, paura dell’abbandono, dipendenza […]

IL DESIDERIO DELL’ AMORE ETERNO

Condividi

IL DESIDERIO DELL’ AMORE ETERNO “«S’agapò tora ke tha s’agapò pantote». «Cosa significa?» «Significa: ti amo ora e ti amerò per sempre». «Ripetilo.» (Lo ripete sottovoce) «E se non fosse così?» «Sarà così». Tento un ultima vana difesa: «Niente dura per sempre, Alekos. Quando tu sarai vecchio e…» «Io non sarò mai vecchio» «Si che […]

IL ‘PERICOLO DI DEIANIRA’ : I RISCHI DI CHI AMA TROPPO

Condividi

Il “Pericolo di Deianira” è una metafora che deriva dalla mitologia greca e si riferisce alla dinamica delle relazioni in cui l’amore o il desiderio di protezione diventano distruttivi a causa della gelosia o del bisogno di controllo. ✅Origine mitologica Deianira era la moglie dell’eroe Ercole. Secondo il mito, temendo di perderlo a causa dell’infedeltà, […]

“AD UTRUMQUE PARATUS” : essere pronti ad entrambe le possibilità nelle Relazioni

Condividi

“AD UTRUMQUE PARATUS” è una frase latina che significa “preparato per entrambe le cose” o “pronto a entrambe le possibilità”. Può riferirsi a una persona che è preparata ad affrontare due situazioni opposte, come successo o fallimento, vita o morte, pace o guerra, ecc. Indica una disposizione mentale di prontezza e adattabilità in qualsiasi circostanza. […]

CHI CONOSCE L’AMORE E CHI CERCA L’AMORE

Condividi

CHI CONOSCE L’AMORE E CHI CERCA L’AMORE si trovano in due mondi interiori profondamente diversi, ma ugualmente preziosi. Entrambi portano con sé visioni uniche sull’amore, che arricchiscono la nostra comprensione di questo sentimento complesso e universale. 💙CHI CONOSCE L’AMORE Chi conosce l’amore è qualcuno che l’ha vissuto e sperimentato nella sua forma più concreta, che […]

DIFFERENZA TRA “STARE E STO CON LA PERSONA AMATA”

Condividi

In senso relazionale e psicologico, la differenza tra “stare con la persona amata” e “sto con la persona amata” può essere molto profonda e riflettere due modi diversi di vivere il rapporto. ✅1. “Stare con la persona amata”: Questa espressione, essendo più generica, può riflettere una visione dell’amore come concetto ideale o desiderio. È una […]

La Teoria del Rasoio di Occam in Psicologia e nelle Dinamiche Relazionali

Condividi

La teoria del rasoio di Occam, attribuita al filosofo medievale Guglielmo di Occam, è un principio metodologico che suggerisce di privilegiare, tra le spiegazioni di un fenomeno, quella più semplice, ovvero quella che fa meno assunzioni. ✅Applicazioni nella psicologia Nelle dinamiche psicologiche, il rasoio di Occam può essere usato come strumento per interpretare comportamenti, pensieri […]

Il Paradosso dell’ Amore non Espresso

Condividi

Ho visto il vero amore incontrarsi. Ignorarsi. E fingere di non mancarsi, Il brano di Joy Musaj, “Ho visto il vero amore incontrarsi. Ignorarsi. E fingere di non mancarsi,” è un’osservazione pungente e malinconica sulle dinamiche complesse dell’amore, evidenziando le contraddizioni e le sofferenze che spesso accompagnano i sentimenti umani più profondi. Da un punto […]

Il Troppo Amore può essere distruttivo

Condividi

” E’ già autunno altri mesi ho sopportato senza imparare altro: ti ho perduta per troppo amore, come per fame l’affamato che rovescia la ciotola col tremito. Il brano di Elio Pagliarani utilizza una potente metafora per esprimere la sofferenza e il rimpianto legati a una perdita amorosa. Attraverso l’immagine dell’autunno, del “troppo amore”, e […]

L’ ATTESA IN AMORE che può diventare angoscia

Condividi

ATTESA – tumulto d’angoscia suscitato dall’attesa dell’essere amato in seguito a piccolissimi ritardi (appuntamenti, telefonate, lettere, ritorni)…” Il brano del semiologo Roland Barthes descrive l’attesa come un’esperienza emotiva intensa e tormentosa, caratterizzata da un tumulto interiore causato da un’angoscia che cresce a causa di piccoli ritardi o incertezze legate alla persona amata. Psicologicamente, questa angoscia […]