I 7 MOMENTI DELL’AMORE PASSIONALE (secondo Stendhal)

Condividi

Lo scrittore francese Stendhal nel suo celebre libro Dell’amore indica diversi tipi di amore: amore fisico, amore gusto, amore di vanità e amore passione. Il verificarsi di quest’ultima condizione, l’amore legato alla passione, viene suddiviso da Stendhal in sette “momenti”.

Eccoli di seguito:

  1. L’altro (o l’altra) ci piace: ne siamo attratti irresistibilmente. In ciò può avere la sua importanza l’aspetto fisico della persona che diventa oggetto della nostra attenzione o la sua condizione sociale.
  2. Nella nostra mente di candidati all’innamoramento nascono le prime fantasie amorose: l’immaginazione galoppa e già ci prefiguriamo quanto desideriamo che accada.
  3. Sta per scattare l’innamoramento e cominciamo a pensare di poter essere ricambiati. Ci pare che questa sia la conseguenza logica della nostra aspirazione ad innamorarci.
  4. A questo punto è nato l’amore. Proviamo piacere nel vedere, toccare, nel sentire con tutti i sensi, e da vicino, l’oggetto del nostro amore.
  5. È il momento del processo decisivo, della prima “cristallizzazione”: questo termine deriva da ciò che si verifica quando si immerge un rametto in una soluzione sovra satura di sale. Dopo qualche tempo il rametto si copre di cristalli brillanti. Tutte le qualità della persona amata, anche i suoi difetti, ci appaiono quindi sotto forma di perfezioni.
  6. Ma ecco il dubbio. Da innamorati, vogliamo sentirci dire che siamo riamati, vogliamo certezze e a volte non le otteniamo. Allora proviamo a difenderci dal nostro amore, cerchiamo di distrarci, di desiderare altre cose e ci accorgiamo con terrore di non riuscirci.
  7. Infine si ha la seconda “cristallizzazione”: scopriamo nell’oggetto del nostro amore nuovi incanti e ci struggiamo nella speranza di essere riamati per sempre.

Provate a vedere in quale di questi 7 momenti vi trovate nella vostra attuale relazione passionale.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

50 RIFLESSIONI “LATINE” SULL’AMORE

Condividi

Di seguito riporto 50 citazioni latine sull’amore, che ancor’oggi sono valide e che attestano quanto i latini conoscessero bene i meccanismi dell’amore e delle relazioni in generale. Vengono proposte con lo scopo di far riflettere, in maniera simpatica ed inusuale sui  meccanismi dell’amore.

Nec sine te, nec tecum vivere possum.
Non posso vivere né con te, né senza di te. (Ovidio)

Nil difficile amanti puto.                                                                                                                                                                Nulla è difficile a chi ama. (Cicerone)

Nisi qui ipse amavit, aegre amantis ingenium inspicit.                                                                                                              Chi non ha mai amato, difficilmente comprende l’animo di chi ama. (Plauto)

Qui pote transferre amorem, pote deponere.                                                                                                                              Chi può passare da un amore all’altro, può facilmente abbandonarlo. (Publilio Siro)

Quis legemdes amantibus? Maior lex amor est sibi.                                                                                                                    Chi mai può dar leggi agli amanti? L’amore è al di sopra di tutte le leggi. (Boezio)

Amor et melle et felle est fecundissimus.                                                                                                                               L’amore produce molto miele e fiele. (Tito maccio plauto)

Amoris vulnus idem sanat qui facit.                                                                                                                                                 La ferita d’amore la sana chi la provoca. (Publilio Siro)

Quantum oculis, tantum procul ibit amor.
L’amore se ne andrà tanto lontano quanto è lontano dagli occhi. (Properzio)

Est in canitie ridicula Venus.
È ridicolo l’amore di un vecchio.

Qui pote transferre amorem, pote deponere.
Chi può passare da un amore all’altro, può facilmente abbandonarlo. (Publilio Siro)

Nemo est amator, quisquis non semper amat.
Nessuno ama, se non ama sempre. (Aristotele)

Difficile est longum subito deponere amorem.
É difficile guarire di colpo d’un amore durato a lungo. (Catullo)

Quis legemdes amantibus? Maior lex amor est sibi.
Chi mai può dar leggi agli amanti? L’amore è al di sopra di tutte le leggi. (Boezio)

Illi poena datur qui semper amat nec amatur.
Soffre le pene chi sempre ama e non è amato.

Verus amor nullum novit habere modum.
Il vero amore non ha mai conosciuta alcuna misura. (Properzio)

Nil difficile amanti puto.
Nulla è difficile a chi ama. (Cicerone)

Amor caecus.
L’amore è cieco.

Semper amorem minui vel crescere constat.
É un fatto constatato che l’amore o cresce o diminuisce, mai rimane eguale.

Amor arma ministrat.
L’amore procura le armi.

Non bene, si tollas proelia, durat amor.
Se all’amore togli le piccole liti, non dura. (Ovidio)

Oculi sunt in amore duces.
In amore siamo guidati dagli occhi. (Properzio)

Amantis ius iurandum poenam non habet.
Il giuramento dell’innamorato non si può punire.

Amor magister est optimus.
L’amore è un ottimo maestro. (Plinio)

Amor odit inertes.
L’amore odia gli inerti. (Ovidio)

Amor gignit amorem.
L’amore genera amore.

Amor omnibus idem.
L’amore per tutti è lo stesso. (Publio Virgilio Marone)

Qui non zelat non amat.
Chi non è geloso non ama. (Sant’agostino)

Si vis amari, ama.
Se vuoi essere amato, ama. (Seneca)

Amoris vulnus idem sanat qui facit.
La ferita d’amore la sana chi la provoca. (Publilio Siro)

Amator, quasi piscis, nequam est, nisi recens.
L’amante è come il pesce: è cattivo se non è fresco. (Plauto)

Amantium irae amoris integratio est.
Le ire degli amanti rinnovano l’amore. (Terenzio)

Amor amara dat.
L’amore dà amarezze. (Plauto)

Amantes amentes.
Gli amanti son pazzi.

Amor tussique non celatur.
L’amore e la tosse non si possono nascondere.

Res est solliciti plena timoris amor.
L’amore è pieno di inquieti timori. (Ovidio)

Fortis est ut mors dilectio, dura sicut infernus aemulatio.
L’amore è forte come la morte, la gelosia dura come l’inferno.

Odero, si potero; si non, invitus amabo.
Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado. (Ovidio)

Vinculum amoris est idem velle.
Il vero vincolo d’amore sta nel concorde volere. (Seneca)

Improbe amor, quid non mortalia pectora cogis!
Crudele amore, che cosa gli animi mortali non spingi a fare! (Virgilio)

Ama tamquam osurus.
Ama come se poi dovessi odiare. (Cicerone)

Amare nihil aliud est, nisi eum ipsum diligere quem ames, nulla indigentia, nulla utilitate quaesita.
Amare non è altro che scegliere quello cui ti senti voler bene, non per bisogno, né per utilità alcuna. (Cicerone)

Antiquus amor cancer est.
L’antico amore è come un cancro.

Amare iuveni fructus est, crimen seni.
Amare è come un frutto per il giovane, un delitto per il vecchio. (Publilio Siro)

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi. Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento. (Catullo)

Omnia vincit amor et nos cedamus amori.
L’amore vince su tutto e noi cediamo all’amore. (Publio Virgilio Marone)

Amor et dominium non patiuntur socium.
L’amore e la proprietà non tollerano soci [divisioni].

Amor est vitae essentia.
L’amore è l’essenza della vita.

Nisi qui ipse amavit, aegre amantis ingenium inspicit.
Chi non ha mai amato, malamente vede le code d’amore. (Plauto)

Amor et melle et felle est fecundissimus.
L’amore produce molto miele e fiele. (Tito maccio plauto)

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche o via Skype

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

ABBI CURA DI ME

Condividi

Il tempo ti cambia fuori, l’amore ti cambia dentro
Basta mettersi al fianco invece di stare al centro
L’amore è l’unica strada, è l’unico motore
È la scintilla divina che custodisci nel cuore
Tu non cercare la felicità semmai proteggila
È solo luce che brilla sull’altra faccia di una lacrima
È una manciata di semi che lasci alle spalle
Come crisalidi che diventeranno farfalle

Ognuno combatte la propria battaglia
Tu arrenditi a tutto, non giudicare chi sbaglia
Perdona chi ti ha ferito, abbraccialo adesso
Perché l’impresa più grande è perdonare se stesso
Attraversa il tuo dolore arrivaci fino in fondo
Anche se sarà pesante come sollevare il mondo
E ti accorgerai che il tunnel è soltanto un ponte
E ti basta solo un passo per andare oltre
Ti immagini se cominciassimo a volare
Tra le montagne e il mare
Dimmi dove vorresti andare
Abbracciami se avrai paura di cadere
Che nonostante tutto
Noi siamo ancora insieme
Abbi cura di me qualunque strada sceglierai, amore
Abbi cura di me
Abbi cura di me

Che tutto è così fragile
Adesso apri lentamente gli occhi e stammi vicino
Perché mi trema la voce come se fossi un bambino
Ma fino all’ultimo giorno in cui potrò respirare
Tu stringimi forte e non lasciarmi andare
Abbi cura di me

Simone Cristicchi

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche o via Skype

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

L’AMORE NON E’ GIA’ FATTO. SI FA

Condividi

L’AMORE NON E’ GIA’ FATTO. SI FA
Non è un vestito già confezionato,
ma stoffa da tagliare, cucire
Non è un appartamento ‘chiavi in mano’,
ma una casa da concepire, costriure,
conservare e spesso riparare.
Non è vetta conquistata, ma partenza dalla valle,
scalate appassionanti,
cadute dolorose nel freddo della notte
o nel calore del sole che scoppia.
Non è solido ancoraggio nel porto della felicità
ma è un levar l’ancora, è un viaggio in pieno Mare,
sotto la brezza o la tempesta.
Non è un “sì” trionfale,
enorme punto fermo che si segna fra le musiche,
i sorrisi e gli applausi, ma è una moltitudine di “sì”
che punteggiano la Vita,
fra una moltitudine di “no”
che si cancellano strada facendo.
Non è l’apparizione improvvisa di una nuova Vita,
perfetta fin dalla nascita,
ma sgorgare di sorgente
e lungo tragitto di fiume dai molteplici meandri,
qualche volta in secca, altre volte traboccante,
ma sempre in cammino verso il Mare infinito.

M. Quoist
Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche o via Skype

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

AMARE E’ TUTTO

Condividi

“Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire. Ovunque scorgessi sulla terra qualcosa che si potesse chiamare “felicità”, consisteva di sensazioni. Il denaro non era niente, il potere non era niente. Si vedevano molti che avevano sia l’uno che l’altro ed erano infelici. La bellezza non era niente: si vedevano uomini belli e donne belle che erano infelici nonostante la loro bellezza. Anche la salute non aveva un gran peso; ognuno aveva la salute che si sentiva, c’erano malati pieni di voglia di vivere che fiorivano fino a poco prima della fine e c’erano sani che avvizzivano angosciati per la paura della sofferenza. Ma la felicità era ovunque una persona avesse forti sentimenti e vivesse per loro, non li scacciasse, non facesse loro violenza, ma li coltivasse e ne traesse godimento. La bellezza non appagava chi la possedeva, ma chi sapeva amarla e adorarla.C’erano moltissimi sentimenti, all’apparenza, ma in fondo erano una cosa sola. Si può dare al sentimento il nome di volontà, o qualsiasi altro. Io lo chiamo amore. La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare. Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita. Ma amare e desiderare non è la stessa cosa. L’amore è desiderio fattosi saggio; l’amore non vuole avere; vuole soltanto amare.”

Hermann Hesse” Sull’Amore”

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche o via Skype

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA LETTERA DI UN ANZIANO AL SUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

Condividi

LA LETTERA DI UN ANZIANO AL SUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

Abbiamo trascorso una vita insieme e mai avrei pensato di essere io a doverti salutare. Mai avrei potuto aspettarmi un dolore così grande… TU, il mio amico sincero, il compagno che ha colmato tanta solitudine. Ora ti sono accanto e le mie mani ormai stanche si adagiano ancora su di te, come facevo ieri, quando ogni sera ci ritrovavamo vicini a dividerci quel poco che ci era rimasto. Eppure non ti sei mai lamentato, ti sei sempre preoccupato di distrarmi con le tue capriole e quando mi sentivo poco bene eri come una sentinella ai piedi del mio letto.Ti guardo mentre la mente confonde i ricordi come una palla impazzita, sei tu qui, che dolorante cerchi ancora il mio sguardo come se fosse l’ultima immagine da portarti via. Anche io ti guardo amico caro, mentre cerco di trattenere le lacrime che copiose hanno già raggiunto il cuore. Sono qui compagno mio, sono ancora vicino a te a raccontarti di quando la guerra mi ha rubato troppo presto la gioventù, sono qui, come ieri a raccontarti tra malinconia e rimpianto di quell’amore che mi ha lasciato quel buco nel cuore. Ho vissuto una vita modesta, tutto doveva quadrare, non ci siamo permessi mai neppure una vacanza al mare, ma la tua presenza mi ha fatto vivere di rendita. Sono solo un povero vecchio a cui tu hai donato tanta gioia e affetto. Come farò domani? Nessuno coglierà mai più la mia disperazione, solo TU sei stato la mia famiglia, hai saputo attendere anche intere ore quando a fatica riuscivo a malapena a farti fare un giretto sotto casa per i tuoi bisogni, perchè il freddo mi paralizzava le ossa e a scaldarci erano solo delle vecchie coperte. Eppure mi hai reso felice, così senza rispondermi ti accostavi a me con quel tuo musetto, quasi volessi ogni volta abbozzarmi un bel sorriso. Ciao amore mio, non ti dimenticherò mai e se i miei giorni saranno brevi, conterò i minuti per ritornar da te. Resto qui, sulla mia vecchia sedia a guardare dietro i vetri l’inverno che passa, mentre nel silenzio cerco ancora nella stanza quell’amico che il destino mi ha portato via.
Autore sconosciuto

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche o via Skype

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA FORMULA MATEMATICA DELLA “COPPIA PERFETTA”

Condividi

Lo psicologo John Gottman, professore emerito all’Università di Washington (Stati Uniti),  ha elaborato una formula per stimare la probabilità di fallimento di un’unione, che lui ritiene funzioni nel 90% dei casi.

Lo studio è iniziato negli anni ’90, esaminando coppie appena sposate: i due partner discutevano per 15 minuti, mentre i ricercatori assegnavano loro dei voti. Per esempio, a ogni sorriso e gesto affettuoso guadagnavano punti; con segnali d’insofferenza e battutine sarcastiche li perdevano. I ricercatori hanno poi seguito le coppie nel corso degli anni, per vedere come se la passavano.

A partire da dati come questi, Gottman e James Murray, matematico della stessa università, hanno elaborato l’“equazione dell’amore”, che misura la reazione emotiva (positiva o negativa) di ciascuno dei due partner durante un dialogo. Sul lungo periodo, infatti, le chance di sopravvivenza della relazione dipendono proprio da queste reazioni.

Le due formule descrivono rispettivamente le reazioni di lei (Dt+1) e lui (Ut+1) al comportamento dell’altro. Per la donna: d è l’umore quando è sola; rDDt è l’umore quando c’è il marito; IUD(Ut ) è l’influenza esercitata dal partner. Nella formula per lui: u è l’umore da solo; rUUt è l’umore quando c’è lei e IDU(Dt  ) l’influenza di lei.

Nella pratica, l’equazione matematica conferma quanto il buon senso dice da sempre: la chiave di una relazione duratura è il dialogo. Per non arrivare ai ferri corti, dire quel che si pensa, senza essere aggressivi, funziona meglio che chiudersi nel mutismo.

Qualsiasi terapia ed autoterapia di coppia dovrebbe tener conto di questo semplice elemento che è il dialogo, che è stato confermato anche dalla matematica, come dimostrato da Gottman.

DOTT. ROBERTO CAVALIERE

Psicologo e Psicoterapeuta Riceve per appuntamento in studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa) Possibilità di effettuare consulenze telefoniche o via Skype a pagamento Per contatti privati col dott.Roberto Cavaliere chiamare il 320-8573502 o scrivere a cavaliere@iltuopsicologo.it

L’ALGORITMO PER INDIVIDUARE LE COPPIE STABILI

Condividi

L’Algoritmo per individuare le coppie stabili deriva dal problema dei matrimoni stabili che è un problema matematico applicato alla coppia come indica lo stesso nome.

Immaginate che in un piccolo villaggio ci sono un numero uguale di uomini e donne che devono tutti formare una coppia donna-uomo, in modo tale che tutte le coppie siano coppie stabili. Ogni uomo ed ogni donna ha una propria lista di preferenze per gli individui del genere opposto, ma in definitiva sarete voi a decidere le coppie di sposi al fine di ottenere solamente delle coppie stabili. Per poter definire una coppia stabile non deve mai verificarsi la situazione nella quale un uomo ed una donna di due coppie diverse preferiscono stare tra di loro piuttosto che stare con il loro partner attuale.

La domanda del problem è quindi la seguente: è sempre possibile ottenere una combinazione di coppie nella quale non si verificano situazioni instabili? Tenete in mente che una situazione instabile si verifica solo quando sia un uomo già in coppia che una donna già in un’altra preferiscono stare tra di loro rispetto a stare con il loro partner attuale, se è solo uno dei due a preferire l’altro rispetto al partner attuale la situazione è ancora considerata stabile, anche se non tutti sono completamente felici della loro situazione. Questo problema può coinvolgere un qualsiasi numero di coppie eterosessuali, potrebbero essere i 7 miliardi di individui sulla terra o solamente 10 individui in un piccolo villaggio. Questa soluzione esiste sempre ed è stato creato un algoritmo da David Gale e Lloyd Shapley nel 1962 che dimostra come si possa sempre trovare una situazione di coppie stabili.

Questo algoritmo può essere programmato in un computer, ma può anche essere applicato in un esempio pratico. Nel primo giorno di questo algoritmo ogni uomo ed ogni donna crea una lista di preferenze degli individui del genere opposto. Nello stesso giorno ogni donna fa una proposta di matrimonio al n°1 della propria lista. Ogni uomo può quindi ricevere più proposte o nessuna ed in questo giorno accetterà la proposta che viene dalla donna più in alto nella sua lista di preferenze rifiutando le altre. Alla fine di questo giorno si sono create delle coppie. Nel secondo giorno ogni donna che non è in una coppia farà una proposta al n°2 nella loro lista di preferenza, anche se quest’uomo è già in una coppia. A questo punto gli uomini single sceglieranno come hanno già fatto nel primo giorno, scegliendo la proposta dalla donna più in alto nella loro lista. Gli uomini già in coppia accetteranno la nuova proposta solo se viene da una donna più in alto nella lista di preferenze rispetto all’attuale compagna. Si saranno create nuove coppie, alcune cambiando coppie precedentemente create. Nei giorni successivi questo si ripete fino al momento nel quale non si cambiano più coppie. Dopo un certo numero di reiterazioni, l’algoritmo non cambierà più l’ordine delle coppie e si saranno create solamente coppie stabili, nel senso discusso in precedenza.

Potete testare voi stessi voi stessi, come fa anche la professoressa Riehl nel video di seguito . Prendete un pezzo di carta e scrivete un numero uguale di donne e uomini, scrivete anche la lista di preferenza del genere opposto per ognuna di queste persone, inventandola in modo casuale. A questo punto applicate le regole dell’algoritmo e ripetetele fino ad avere formato tutte le coppie. Osserverete che in nessun caso, se avete seguito bene le regole dell’algoritmo,vi sarà una situazione instabile tra le coppie formate.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

DUE SEMPLICI FORMULE MATEMATICHE PER RENDERE STABILE UNA COPPIA

Condividi

Secondo John Gottman, professore emerito di Psicologia alla University of Washington, che ha dedicato la vita a studiare quanto può “reggere” una coppia e a che condizioni, la matematica può aiutare anche a rendere stabile un idillio. ‘Basta’ seguire questa due formule:

S/G>5

100-N>90

S sono le carezze, le coccole e gli sguardi d’intesa,

G sono le grida, le critiche, gli insulti.

La prima formula significa che nella vita a due, i segnali di affetto (S) cioè carezze, coccole, sguardi di intesa, devono essere almeno cinque volte più numerosi di quelli di risentimento (G) cioè grida, commenti cattivi, critiche ecc…

La seconda formula vuol dire che, ogni 100 commenti riguardo al partner, quelli negativi (N) devono essere meno di dieci. Vale a dire un commento negativo al massino ogni 9 positivi

Se queste condizioni delle due formule vengono rispettate, la coppia reggerà secondo Gottman.

Dal mio punto di vista professionale ritengo che i parametri indicati da Gottman siano troppo elevati e modificherei le due formule nelle seguenti misure:

S/G>2

100-N>50

Vale a dire che nela prima formula significa  i segnali di affetto (S)  devono essere almeno due volte più numerosi di quelli di risentimento (G) mentre nella seconda formula  ogni 100 commenti riguardo al partner, quelli negativi (N) devono essere meno di 50. Vale a dire un commento negativo al massino ogni 2 positivi

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

UN EQUAZIONE MATEMATICA PER STABILIRE SE E’ VERO AMORE

Condividi

Donn Byrne, psicologo sociale alla State University of New York ad Albany, ha elaborato una formula che consente a chiunque di verificare se ciò che sentiamo per il partner è vero amore oppure no.

La formula è questa:

              1,7xA + 1,5xB + 1,5xC + 1,5xD + 1,3xE= Y

  • A è l’attrazione per il partner,
  • B il piacere psicologico della sua compagnia,
  • C il desiderio di intimità con lui/lei,
  • D il bisogno di essere accettati dal partner,
  • E la paura di essere abbandonati da lui/lei.

A ognuna di queste variabili bisogna attribuire un valore da 1 a 10 e poi fare il calcolo.

Una volta eseguito il calcolo, si ottiene un numero Y.

Bisogna poi ripetere l’operazione pensando all’amico/a più caro/a.

Secondo Byrne, la relazione è tanto più stabile quanto più la differenza tra i due risultati Y è grande (dev’essere almeno 15). Cioè, quanto più il partner è importante rispetto all’amicizia più cara.

I fattori di moltiplicazione (i numeri davanti alle variabili) permettono di mettere a confronto molte amicizie e amori.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it